Sostienici con le donazioni

Category Archives: Letteratura

letteratura nel sito dell’associazione volo

Post Image

Canto corale a cappella per il secondo appuntamento di “Natale a Palermo”

Emozioni e suggestioni dal mondo ieri sera nella Chiesa di S. Maria della Pietà per il secondo incontro di Natale a Palermo, protagonista il Goethe Chor, un gruppo di cinquanta bravi cantanti magistralmente diretti  da Serena Panté. Un messaggio di […]

Read More
Post Image

Buon Natale

NATALE
 
Natale
con il fuoco dentro le case
parla al telefono
con Natale
con il fuoco sopra le case
 
Natale
che cena dentro le case
parla in sintesi
con Natale
che digiuna fuori le case
 
Natale
che ride e gioca dentro le case
vede lacrime e neve cadere
fuori le case
 
Specchi rotti
dalle vergogne di […]

Read More
Post Image

Recensione a “Echi” di Gabriella Maggio a cura di Ornella Mallo

Intitolare “Echi” la propria silloge ha per Gabriella Maggio un preciso significato: l’eco è l’ombra della voce, ciò che, nell’esaurirsi implacabile delle esperienze, resta e risuona dentro l’anima.Il significato degli eventi che accadono, infatti, non si coglie nel vivo dell’attraversamento, […]

Read More
Post Image

Spes silloge poetica di Pietro Manzella ed. Navarra

Spes,  la decima  silloge poetica di Pietro Manzella , è la rappresentazione della vita e del mondo attraverso una personalissima  ricerca di senso, che  scandaglia   la propria umanità fatta di esperienze vissute, di attese, di sogni, di insoddisfazioni, di ricordi, […]

Read More
Post Image

Guerra e pace al Teatro Biondo di Palermo

ph © rosellina garbo
 
Guerra e pace di Lev Tolstoj  nell’adattamento di Gianni Garrera e Luca De Fusco, per la regia dello stesso De Fusco, è stata in scena al Teatro Stabile Biondo di Palermo dal 25 ottobre al 3 novembre […]

Read More
Post Image

Tiziana Marini legge “ Echi” di Gabriella Maggio

 
“Echi” (Il Convivio, 2022) di Gabriella Maggio è una silloge in cui gli echi che provengono dal passato risuonano in ogni dove, in un continuo rimbalzo sulle pareti del cuore,  con forza e intensità,  attraverso la continuità del ricordo. C’è […]

Read More
Post Image

La biblioteca dei fisici scomparsi ed. Garzanti

 
Romanzo di Barbara Bellomo

Il mitico cenacolo dei fisici di via Panisperna, la misteriosa scomparsa di Ettore Majorana,  una storia d’amore contrastato dalla famiglia, ma invincibile, un padre tiranno, nel contesto della storia italiana tra la fine degli anni ’20  e […]

Read More
Post Image

Ultimo valzer per Maria di Pietro Manzella

Eccomi
riunito nell’assemblea
straordinaria
da te convocata
con gli amici vesprini
Straordinaria
perché il suono della campana
è arrivato
ai tessuti di fibre
di noi tutti
senza risposta alla chiamata
Straordinaria
perché hai silenziato
nasciture enfasi mediatiche
roboanti ma sterili
preferendo confronto
meditazione
 riflessione
Straordinaria
perché adesso hai conosciuto
vita e morte
invitandoci a parlare
della signora in nero
per approfondire la conoscenza
del […]

Read More
Post Image

Poesia d’agosto- Pietro Manzella

 

Tu es   di Pietro Manzella  -Spes-ed.AreaNavarra

Scrivo sul foglio stellato

nell’oscurità della notte

frasi raccolte

nell’album dei sogni

Realtà confuse

visi sbiaditi

labbra turgide

di voluttà represse

            tramontate

 Chiaroscuri di pensieri

 offuscati dai ricordi

affollano la mente

liberata da illusori amplessi

dei giorni tristi

senza di te

Il giorno s’affaccia

con pioggia sottile

             delicata

come sussurri di […]

Read More
Post Image

La Biblioteca di Alessandria di Dante Maffia

Nascere sulle rive dello Ionio, respirare l’aria che viene dalla Grecia dà  ad un  poeta autentico come Dante Maffia  il senso di appartenere   ad una  tradizione che lo colloca in una linea di continuità con gli antichi, ne è  testimonianza […]

Read More