Sostienici con le donazioni

Category Archives: Letteratura

letteratura nel sito dell’associazione volo

Post Image

La biblioteca dei fisici scomparsi ed. Garzanti

 
Romanzo di Barbara Bellomo

Il mitico cenacolo dei fisici di via Panisperna, la misteriosa scomparsa di Ettore Majorana,  una storia d’amore contrastato dalla famiglia, ma invincibile, un padre tiranno, nel contesto della storia italiana tra la fine degli anni ’20  e […]

Read More
Post Image

Ultimo valzer per Maria di Pietro Manzella

Eccomi
riunito nell’assemblea
straordinaria
da te convocata
con gli amici vesprini
Straordinaria
perché il suono della campana
è arrivato
ai tessuti di fibre
di noi tutti
senza risposta alla chiamata
Straordinaria
perché hai silenziato
nasciture enfasi mediatiche
roboanti ma sterili
preferendo confronto
meditazione
 riflessione
Straordinaria
perché adesso hai conosciuto
vita e morte
invitandoci a parlare
della signora in nero
per approfondire la conoscenza
del […]

Read More
Post Image

Poesia d’agosto- Pietro Manzella

 

Tu es   di Pietro Manzella  -Spes-ed.AreaNavarra

Scrivo sul foglio stellato

nell’oscurità della notte

frasi raccolte

nell’album dei sogni

Realtà confuse

visi sbiaditi

labbra turgide

di voluttà represse

            tramontate

 Chiaroscuri di pensieri

 offuscati dai ricordi

affollano la mente

liberata da illusori amplessi

dei giorni tristi

senza di te

Il giorno s’affaccia

con pioggia sottile

             delicata

come sussurri di […]

Read More
Post Image

La Biblioteca di Alessandria di Dante Maffia

Nascere sulle rive dello Ionio, respirare l’aria che viene dalla Grecia dà  ad un  poeta autentico come Dante Maffia  il senso di appartenere   ad una  tradizione che lo colloca in una linea di continuità con gli antichi, ne è  testimonianza […]

Read More
Post Image

Un fortunato ritrovamento

 
Chiunque possieda un numero sufficiente di libri da porsi il problema della loro sistemazione, sa che la questione non è affatto peregrina. Aveva ragione quel bibliotecario che asseriva solenne: le biblioteche sono governate da una scienza in sé e per […]

Read More
Post Image

Aiace di Sofocle a Siracusa nella 59 a Stagione

Aiace, la più antica tragedia di Sofocle (forse 497-406) giunta a noi, presenta i grandi temi caratterizzanti il suo teatro, la grandezza e la vulnerabilità dell’eroe, la sua solitudine di fronte  alla violenza degli dei, la morte come unica possibilità […]

Read More
Post Image

Fedra -Ippolito portatore di corona

Fedra, Ippolito Coronato di Euripide è stata rappresentata per la prima volta ad Atene in occasione delle Grandi Dionisie del 428 a. C. dove vinse il primo premio. Protagonisti dell’opera sono Fedra e Ippolito, eccessivi ed opposti nelle loro rispettive passioni. Tra […]

Read More
Post Image

I cento anni di Franz Kafka

Cento anni fa, il 3 giugno del 1924, moriva nel sanatorio di Kierling, vicino Vienna, Franz Kafka, uno degli scrittori più importanti del Novecento. Figlio di  Julie Löwy e di  Hermann,  era nato il 3 luglio del 1883 a Praga, crocevia […]

Read More
Post Image

Un ricordo di Paul Auster

 
Il 30 aprile 2024 è scomparso Paul Auster scrittore, ma anche poeta, regista, saggista , sceneggiatore statunitense. Ha dedicato la sua vita alla scrittura : Si scrive per necessità non per scelta, diceva, è come una malattia da cui non […]

Read More
Post Image

Per Carmelo Fucarino

Scrivere per un amico scomparso improvvisamente è emotivamente difficile perché non sembra sufficiente elencare le numerose opere storiche e letterarie pubblicate, la sua profonda cultura. Per questo preferisco riportare alcune sue parole tratte dalla sua autobiografia  “Il verde melograno.Segni e […]

Read More