Un interessante pomeriggioculturale
- Editore
- Ott, 11, 2022
- Eventi
- No Comments.
Sabato 8 ottobre 2022 al Museo Internazionale delle Marionette si è svolto l’incontro “Il dialetto siciliano: lingua madre. Storia, parole, musica” organizzato dall’Associazione Volo. Giuseppe Pappalardo, poeta e appassionato cultore del dialetto, ne ha tracciato la storia dalle origini ad oggi, dimostrando come gli esiti linguistici testimonino i diversi periodi storici della Sicilia. L’incontro ha avuto lo scopo di promuovere la conoscenza e l’uso del dialetto, che oggi è necessario salvaguardare in quanto bene immateriale.
Giuseppe Pappalardo
Il prof. Ruffino ha illustrato i pregiudizi che hanno ostacolano l’uso del dialetto, privando i giovani di una parte importante della cultura siciliana . Ha ricordato che il rinnovato interesse per il dialetto è stato incentivato dalle iniziative universitarie e scolastiche. Nel corso dell’incontro sono stati recitati testi di Ignazio Buttitta e Franco Scaldati dall’attore Anton Giulio Pandolfo e di Martoglio da Santo Grasso. Il fisarmonicista Pierpaolo Petta ha eseguito musiche della tradizione siciliana.
Pierpaolo Petta
In primo piano Maria Di Francesco, presidente della Volo
Concerto Brandeburghese
Articoli recenti
- Emanuela Mannino EPPURE Poesie -ed Controluna
- Amore e leggerezza
- Giornata mondiale dei diritti umani
- 25 Novembre Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
- Nel centenario della morte di Marcel Proust