I LIBRI E IL TEMPO PIERO CITATI LETTORE
- Editore
- Lug, 30, 2022
- Letteratura
- No Comments.
Pietro Citati è scomparso il 28 luglio 2022 all’età di 92 anni nella sua casa di Roccamare. Come critico letterario e biografo lascia un’impronta indelebile nella cultura italiana per la sua prosa limpida e per la capacità di unire il rigore filologico e l’introspezione psicologica. Tra le sue tante opere considero eccellenti le biografie di Goethe (Mondadori, 1970; Adelphi, 1990) e Tolstoj (Longanesi, 1983; Adelphi, 1996) per le quali ha ottenuto rispettivamente il Premio Viareggio nel 1970 e lo Strega nel 1984. I suoi interessi culturali comprendevano anche gli autori antichi come testimonia la lunga direzione della prestigiosa collana Scrittori greci e latini della Fondazione Lorenzo Valla. Alla società contemporanea mostrava interesse, ma venato spesso d’ironia e di giudizi piuttosto severi, che mostravano la sua indipendenza. Credo sia giusto ricordarlo con le sue parole : Un grande libro è composto di tanti strati: si tratta di scoprire quello più nascosto. I libri si muovono nel tempo. Non sono sempre gli stessi, hanno aspetti diversi secondo i secoli. Mentre noi siamo fermi e dobbiamo cercare di capire il movimento dei libri.
Concerto Brandeburghese
Articoli recenti
- L’abbaglio di Concetta
- Nadia Terranova “Quello che so di te “ ed. Guanda, 2025, € 19.00
- Roberto Alajmo “Il piano inclinato “ Sellerio
- 8Marzo 2025 Giornata della donna
- Premio Nobel per la Letteratura
Archivi
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |