Al via la Sedicesima Edizione Di Natale A Palermo
- Editore
- Dic, 27, 2024
- Musica
- No Comments.
Itinerari Culturali Tra Arte Architettura Musica
Il gruppo degli organizzatori e dei presidenti dei Club service
La Cattedrale di Palermo, ieri 26 dicembre 2024, ha ospitato il primo concerto di Natale A Palermo XVI edizione, dedicata alla dott.ssa Maria Di Francesco indimenticabile componente del Comitato organizzatore, recentemente scomparsa. In apertura della serata il coordinatore della manifestazione Arch. Giacomo Fanale, presentando il Comitato organizzatore ed i club service che sostengono la manifestazione, ha ricordato l’ing. Attilio Carioti, per l’attività svolta per la realizzazione dei concerti, anche lui da poco scomparso. Il pubblico in largo anticipo sull’orario d’inizio, ha affollato la Cattedrale, indicando quanto i concerti siano apprezzata dai Palermitani, che li considerano sempre più strettamente legati alle festività natalizie. L’assessore alla Cultura e Vicesindaco di Palermo Giampiero Cannella, presente al concerto, promotore della manifestazione sin dalla prima edizione, ha espresso il suo compiacimento per la continua crescita di Natale a Palermo, splendido esito dell’attività dei club service e delle associazioni cittadine impegnate nella promozione del bene comune, ed ha rinnovato l’impegno dell’Amministrazione comunale a sostegno della prestigiosa rassegna musicale tanto apprezzata dalla cittadinanza. Il Concerto “Omaggio a Puccini”, ha proposto un’ampia scelta di intermezzi musicali e romanze per celebrare il centenario della morte del grande compositore.
Il M.° Gaetano Colajanni
Magistrale la direzione orchestrale del M.° Gaetano Colajanni, direttore artistico di Natale a Palermo. Grande la prova dell’ Orchestra Sinfonica Rotary Club Palermo Est, di recente formazione, ma già prestigiosa, formata da docenti del Conservatorio di Musica di Palermo, musicisti del Teatro Massimo di Palermo e dell’Orchestra Sinfonica e da giovani laureati o laureandi dei Conservatori siciliani. Il ricco repertorio ha spaziato dalle composizioni giovanili alle opere della piena maturità artistica , da Le Villi a Tosca a Suor Angelica a La Rondine, offrendo al pubblico un’antologia completa della musica pucciniana.
Il soprano Letizia Colajanni
Il soprano Letizia Colajanni ha interpretato il repertorio con ricca espressività unita a un’ esecuzione vocale chiara nel timbro, ricca di colore, duttile nei passaggi dai toni gravi a quelli più acuti. I sentimenti delle più note eroine pucciniane Mimì, Musetta, Tosca, Butterfly, Manon, Doretta, Suor Angelica , resi con sicurezza vocale e presenza scenica dal soprano, hanno incitato il pubblico a reiterati applausi. Il bis più volte richiesto ha offerto un’ ultima perla “O mio babbino caro” dal Gianni Schicchi. Immancabile la standing ovation finale.
Concerto Brandeburghese
Articoli recenti
- Gioiosa conclusione di Natale a Palermo con la Symphonic Band “Giacomo Candela”
- Grandi emozioni argentine ai Concerti di Natale a Palermo col M.° Franco Foderà ed il Sicily Ensemble
- Vincenzo Colonna Romano in concerto
- “Alegria do amor” Sergio Munafò & Pamela Barone Band
- Un’ orchestra vocale unica